Dai Sindacati

Idonei 2020, Anief tuona: “Assumere subito”

Assumere con immediatezza tutti i candidati docenti risultati idonei a seguito del concorso straordinario svolto nel 2020 e della procedura selettiva effettuata tre anni dopo solo per l’attività motoria per

Idonei 2020, Anief tuona: “Assumere subito”
  • PublishedMaggio 4, 2025
Didacta, Uil Scuola a sostegno degli insegnanti

Assumere con immediatezza tutti i candidati docenti risultati idonei a seguito del concorso straordinario svolto nel 2020 e della procedura selettiva effettuata tre anni dopo solo per l’attività motoria per la scuola primaria e rivolta al personale specializzato: lo chiede il sindacato Anief attraverso un emendamento al decreto legge 45/2025 del 7 aprile scorso (Atto Senato n. 1445) su “ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Pnrr e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026”.

“Il testo dell’emendamento – spiega il presidente nazionale Anief, Marcello Pacifico – sarà esaminato e votato la prossima settimana: la sua approvazione permetterebbe di utilizzare dal prossimo anno scolastico per le immissioni in ruolo le graduatorie del concorso del 2020 che sono trasformate ad esaurimento e di integrare le graduatorie degli idonei del primo concorso per insegnare educazione motoria nelle classi quarte e quinte della scuola primaria”.

IL TESTO DELL’EMENDAMENTO

2.14

Bucalo, Fallucchi

2.13

Paganella

All’articolo, apportare le seguenti modificazioni:

          a) al comma 2, capoverso “3-ter”, al primo periodo sostituire le parole: “aggiornabile annualmente” con le seguenti: “costituito annualmente”;

          b) al comma 4,  capoverso «2-ter», ultimo periodo, sostituire le parole: “se in possesso di abilitazione” con le seguenti: “che abbiano conseguito l’abilitazione o che la conseguano entro il 31 dicembre 2025”;

          c) dopo il comma 4, aggiungere il seguente:

          “4-bis. All’articolo 47, comma 11, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, sono apportate le seguenti modificazioni:

          a) al primo periodo dopo le parole: “convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106″ sono inserite le seguenti: ” nonché la graduatoria del concorso bandito con decreto dipartimentale n. 1330 del 4 agosto 2023″ e dopo le parole: “articolo 59 del decreto-legge n. 73 del 2021”, sono inserite le seguenti: “e, in relazione alla graduatoria del concorso di cui al decreto dipartimentale n. 1330 del 4 agosto 2024, con i candidati risultati idonei per avere raggiunto o superato il punteggio minimo previsto per il superamento della prova orale”;

          b) dopo il primo periodo è inserito il seguente: “La graduatoria di cui all’articolo 1, comma 9, lettera b) del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159, integrata ai sensi dell’articolo 59, comma 3, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, è prorogata sino al suo esaurimento ed è utilizzata a decorrere dall’anno scolastico 2025/2026 nei limiti delle facoltà assunzionali residuali rispetto alle immissioni in ruolo delle graduatorie di cui al primo periodo.”;

          c) al terzo periodo dopo le parole: “A decorrere dall’anno scolastico 2024/2025, le graduatorie di cui al primo”, sono aggiunte le parole: “e al secondo”.”.

TUTTE LE RICHIESTE PRESENTATE DALL’ANIEF

Dopo l’audizione Anief della scorsa settimana, sono state presentate alla VII Commissione di competenza le proposte di modifica da tutto l’arco parlamentare.

Gli argomenti proposti:

–        Assunzione di tutti gli idonei del concorso PNRR e 2020 e validità anno di prova neo-assunti (2.5, 2.9 2.16, 2.17, 2.18)

–        Reclutamento del personale scolastico docente, ATA, IRC, educatore sul 100% dei posti disponibili (2.0.3)

–        Organici aggiuntivi (7.0.5)

–        Parità di trattamento tra personale precario e di ruolo (2.29)

–        Ripristino primo gradone stipendiale (2.0.6)

–        Estensione Mobilità intercompartimentale al personale scolastico (2.0.8 e 2.0.9)

–        Riconoscimento della Dirigenza per i funzionari ed EQ (9.0.2 e 9.0.3)

–        Assegnazione dei Buoni pasto al personale scolastico (2.0.4)

–        Misure per il personale docente che lavora nelle scuole italiane all’estero (2.21)

–        Aumento stipendi Ata da supplenze (9.0.5)

–        Pagamento regolare supplenze brevi (10.0.5)