Maturità 2025: istruzioni per i referenti del Plico
È stata pubblicata la nota ministeriale n. 3065 del 30 aprile 2025, che fornisce le indicazioni operative per la nomina dei referenti di sede e per il funzionamento del Plico


È stata pubblicata la nota ministeriale n. 3065 del 30 aprile 2025, che fornisce le indicazioni operative per la nomina dei referenti di sede e per il funzionamento del Plico Telematico, il sistema utilizzato per trasmettere in sicurezza le tracce delle prove scritte degli Esami di Stato della scuola secondaria di secondo grado per l’anno scolastico 2024/2025.
Nomina dei referenti di sede
Le scuole sedi d’esame devono designare un referente per ciascuna sede coinvolta, comunicando i nominativi attraverso il sistema SIDI. Il referente viene scelto dal dirigente scolastico (o dal coordinatore, nel caso delle scuole paritarie) tra il personale docente o ATA in servizio con contratto annuale o a tempo indeterminato.
Non possono essere incaricati coloro che hanno presentato domanda come presidenti o commissari esterni presso altri istituti. Inoltre, è richiesto il possesso di competenze informatiche di base.
Accesso alla piattaforma del Plico
I referenti designati devono accedere alla piattaforma usando esclusivamente credenziali digitali riconosciute a livello nazionale:
- SPID
- CIE
- CNS
- eIDAS
Le credenziali fornite direttamente dal MIM restano valide solo per personale amministrativo già abilitato al SIDI (come DS, DSGA e assistenti amministrativi).
Abilitazione dei referenti dal 6 maggio
A partire dal 6 maggio 2025, sarà possibile abilitare i referenti tramite il portale SIDI, accedendo alla sezione:
Gestione Utenze → Referenti Plico telematico
L’abilitazione viene effettuata da:
- Dirigente scolastico o DSGA delegato, per le scuole statali (tranne Trento e Bolzano);
- Referenti della sicurezza degli Uffici scolastici territoriali, per scuole paritarie o fuori anagrafe SIDI;
- Referente della sicurezza dell’UST di Torino, per le scuole della Valle d’Aosta.
I referenti dovranno attivare la propria utenza accedendo all’Area Riservata del Ministero:
http://iam.pubblica.istruzione.it/iam-areariservata-web
Funzionamento del Plico Telematico
Dal 11 al 16 giugno 2025 (ore 12:00) sarà attiva sul portale SIDI la funzione per scaricare il Plico Telematico, contenente le prove d’esame criptate per ogni sede d’esame.
La sezione da utilizzare è:
Esami di Stato e di Abilitazione alla Libera Professione → Plico Telematico → Download
All’interno della piattaforma, il referente riceverà un Codice Utente e una Password, uguali per tutti i referenti della stessa scuola. Per aprire i file criptati serve la Chiave Ministero, trasmessa ogni mattina della prova scritta.
Seconda prova professionale
Anche quest’anno il Plico includerà la seconda prova ministeriale per gli indirizzi professionali del vigente ordinamento. La prova sarà accessibile solo alle commissioni interessate, tramite un pulsante dedicato nella piattaforma.
Questa prova sarà disponibile il giorno prima della prima prova scritta, ma solo per le commissioni coinvolte.
Le giornate d’esame
Durante ciascuna giornata d’esame, prima delle 8:30, il Presidente di commissione (o un delegato) deve essere presente per assistere all’attivazione del Plico Telematico da parte del referente.
Per decriptare la prova, è obbligatorio che sia il Presidente sia il referente inseriscano la Chiave Ministero, che verrà inviata alle ore 8:30 del giorno della prova.
Per la seconda prova degli istituti professionali, la chiave verrà trasmessa alle 8:30 del martedì precedente l’inizio degli esami, permettendo così alle commissioni di prepararsi in anticipo.